
VUOI VENDERE CASA AL MIGLIOR PREZZO POSSIBILE E SENZA PROBLEMI?
ECCOTI ALCUNE PILLOLE PER AIUTARTI AD OTTENERE IL RISULTATO:
COME AUMENTARE IL VALORE DEL TUO IMMOBILE DA VENDERE?
E’ vero che ogni immobile ha il suo “più probabile valore di mercato” ed è molto importante per il successo della vendita non esagerare nella “richiesta”. Questo è un fattore sul quale non puoi intervenire perché è il mercato quello che “decide”… è altrettanto vero però che la vendita necessita di scelte che dipendono esclusivamente da te e devi optare per quelle giuste!
La prima cosa che viene in mente ad una persona quando decide di mettere sul mercato la propria abitazione è quella di scrivere due righe e pubblicarle su qualche sito immobiliare. ALT! Se si decide di occuparsi da soli della vendita, bisogna fermarsi, ragionare e costruire una strategia che porti alla realizzazione di questo progetto.
Per fare una buona pubblicità non basta scrivere “Vendo appartamento di 60 metri a Padova. Se interessati chiamare il numero…”. Nulla potrà essere peggio di così… la pubblicità va studiata, organizzata con foto e un buon testo. Ecco come:
COME FOTOGRAFARE LA CASA E QUALI FOTO PUBBLICIZZARE
Innanzi tutto è indispensabile FARE le foto! Un annuncio pubblicitario senza foto è inutile perché non lo guarda nessuno! Non a caso tra i filtri di ricerca di portali e siti immobiliari c’è l’opzione “guarda solo annunci con foto”… Chi cerca casa vuole vedere il più possibile ed avere molte informazioni prima di andare a vedere la casa “dal vivo”. E questo è il “buon cliente”: interessato, persona che ha rispetto per il tempo degli altri e per il proprio… chi non chiede niente ma vuole subito fissare un appuntamento per vedere potrebbe essere “il turista immobiliare”: una persona che “gira” e guarda tutto…
Inoltre è importante fare delle belle foto! La foto è, per chi vedrà l’annuncio immobiliare, l’immagine che ne determina la scelta – positiva o meno – di voler approfondire l’interesse e creare il contatto per valutare più concretamente l’acquisto dell’immobile; è quindi fondamentale mostrare gli ambienti nel miglior modo possibile!
COME FARE LE FOTO:
- Mettere in ordine la casa
La prima cosa da fare è ordinare la casa. Ricorda sempre che due granelli di polvere in foto non si vedono ma i vestiti sulle sedie, i piatti nel lavandino, il copridivano storto o oggetti sparsi ovunque, sì. La confusione da l’idea di una casa poco curata e mal tenuta e rischia di renderla poco attraente, non invoglierà nessuno ad andarla a vedere oppure farà subito pensare: “il prezzo è troppo alto per una casa così”… Al contrario, una casa ordinata, curata, imbiancata attirerà e riuscirà a creare un buon interesse, aiutando a difendere il prezzo richiesto. - Procurarsi la fotocamera giusta
La cosa migliore è che le foto siano fatte da un professionista, altrimenti usare una macchinetta fotografica a grandangolo per esaltare gli spazi e far vedere come sono realmente. In alternativa, molti telefonini di ultima generazione sono in grado di garantire comunque performance di livello. - Scegliere cosa fotografare
Fare tante foto per poter poi scegliere le migliori. Più foto si mettono più si “racconta” la casa, aumentando l’interesse a vederla “dal vivo”. Ricorda comunque che non occorre fotografare tutto. Immortalare gli ambienti che caratterizzano gli aspetti positivi della casa e creare un percorso virtuale con un filo logico è molto utile. Per esempio: partire dal soggiorno mostrando tutta la zona giorno per poi proseguire nelle camere e i bagni nella zona notte. Per poi finire con le terrazza, viste, esterni, giardino. - Illuminare le stanze
La luce è uno degli elementi più importanti di una fotografia. La cosa migliore è fare le foto di giorno sfruttando la luce naturale che arriva dalle finestre (mai contro luce altrimenti l’elemento centrale della foto sarà una macchia luminosa). Se la luce naturale non è sufficiente, aiutarsi con degli elementi di illuminazione. - Fare foto orizzontali
La foto in orizzontale consente di riprendere una più grande porzione dell’ambiente. Posizionarsi negli angoli della stanza o appena fuori dalla porta consente di riprendere l’ambiente in profondità e rendere l’idea delle dimensioni reali. Spesso si fa l’errore di fotografare i mobili: ricordati che è in vendita l’abitazione e non l’arredamento. Fare attenzione agli specchi per non immortalare anche il “fotografo”. - Prima foto
La prima foto da pubblicizzare deve essere la più bella perché sarà il biglietto da visita: è quella che si vede ancora prima di aprire l’annuncio. Deve essere una foto della zona giorno, la sala, la terrazza abitabile arredata magari con salottino, il giardino (ovviamente se ben curato)… insomma, il punto forte della casa! Spesso si trovano degli annunci pubblicitari che presentano come prima foto il bagno, la planimetria, il mobile dei nonni… spesso si vedono foto sfocate o capovolte…
Se non si ha tempo e voglia, affidare il tutto ad un professionista è la soluzione migliore, così non si rischia di contribuire a non vendere la casa.
COME FARE UN TESTO PUBBLICITARIO EFFICACE
Fondamentale fare un testo pubblicitario chiaro, reale e descrittivo: né troppo lungo e pieno di superlativi
e frasi poetiche, né troppo corto e secco. La prima frase è la più importante perché insieme alla prima foto è quella che si vede ancora prima di “aprire” l’annuncio. La prima foto e la prima frase del testo devono creare l’interesse a tal punto da dire “wow! apro subito per vedere i particolari!” Le prime due righe devono inoltre dare le informazioni essenziali sulla tipologia dell’immobile. Il resto del testo “racconterà” la casa, con poche frasi, ma sufficientemente dettagliate per fare in modo che chi legge sappia esattamente cosa andrà a vedere e abbia già tutte le informazioni importanti riguardanti l’immobile.
Tutto ciò aiuterà a non perdere tempo e ad evitare che il potenziale acquirente, durante la visita, cerchi la terza camera (quando ce ne sono solo due), il secondo bagno (lì dove di bagni ce n’è solo uno) oppure l’ascensore dove quello non c’è…
TI SONO PIACIUTI I NOSTRI CONSIGLI?
RIMANI COLLEGATO CON PIANETA CASA IMMOBILIARE: NEL PROSSIMO APPUNTAMENTO TI DIREMO COME DEVI PREPARARE LA CASA PER LE VISITE DEI POTENZIALI ACQUIRENTI, COME PUOI “PRE-SELEZIONARE” I POTENZIALI ACQUIRENTI (EVITANDOTI I “TURISTI IMMOBILIARI”) E QUALE COMPORTAMENTO TENERE DURANTE LE VISITE.