
Vendere e comprare casa risulta essere uno dei momenti più importanti e delicati della propria vita, sia da un punto di vista emotivo, sia da un punto di vista economico. Proprio per questo deve essere gestito nel migliore dei modi e questo significa obbligatoriamente affidarsi a dei professionisti. Negli ultimi anni sta emergendo una nuova figura professionale che aiuta il venditore dell’immobile e affianca il suo lavoro a quello dell’agenzia immobiliare: questo professionista è l’HOME STAGER. Oggi intervisteremo per voi, Elisabetta Cazzaro, affermata home stager e grande professionista di questo settore.
Elisabetta, raccontaci di te!
Ciao, sono Elisabetta Cazzaro e sono una Home Stager professionista innamorata del proprio lavoro. La mia missione è quella di trovare e valorizzare la bellezza in ogni immobile e presentarlo nel panorama immobiliare nel modo migliore possibile. In fondo “non si acquista ciò che si immagina ma si acquista ciò che si vede”. Mi sono specializzata in Home Staging presso l’Accademia Italiana Staging & Redesign di Bologna – fondata dall’attuale direttrice, nonché pluripremiata home stager italiana Fosca De Luca, con la quale ho svolto i miei primi lavori e successivamente ho aperto collaborazioni con altre professioniste del settore in Triveneto ed Emilia Romagna. Attualmente sono membro dell’Associazione Internazionale Home Staging Lovers (HSL) riconosciuta dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) che prevede i migliori standard qualitativi certificati e formazioni e aggiornamenti continui. Sempre con l’Accademia mi sono specializzata anche in fotografia d’interni/immobiliare e successivamente ho implementato la mia competenza anche nel settore del Video Marketing Immobiliare frequentando la formazione dei corsi di Video Marketing immobiliare di Paolo Marcigliano, per poter così offrire un servizio a 360’ nel settore immobiliare.
Che cos’è l’ Home Staging?
Staging is Love! Così risponde Barb Schwarz, la creatrice di questa meravigliosa disciplina che induce le persone ad amare una casa destinata alla vendita o all’affitto. L’Home Staging, infatti, è l’arte di preparare un immobile per la vendita o l’affitto, attraverso un allestimento studiato per attrarre il maggior numero possibile di potenziali acquirenti, condurre una rapida trattativa e vendere o affittare l’abitazione al giusto prezzo di mercato. Consiste nella ‘messa in scena’ degli ambienti domestici attraverso lo studio di un look specifico, fatto di complementi, arredi, tessuti, punti luce e colori. È quindi, una strategia di marketing immobiliare, nata negli Stati Uniti, che fa leva sulla componente emozionale dell’acquisto ed unisce i principi di Interior Design alle conoscenze di Marketing immobiliare e turistico.
Come si svolge il tuo lavoro?
Il mio lavoro si svolge principalmente in 4 fasi:
1) il ‘Check Up’ è la prima fase di tutto il progetto ed è importantissimo; con il primo sopralluogo nell’immobile vengono fatte tutte le valutazioni del caso, cercando di capire quale sia la reale situazione dell’immobile rispetto al mercato di riferimento e al pubblico target e si decide che tipo di intervento fare ai fini del raggiungimento dell’obiettivo: una casa appetibile e desiderabile dal pubblico target identificato e quindi più facilmente vendibile in poche visite, più mirate all’acquisto.
2) La seconda fase è il progetto vero e proprio ed è il momento in cui la casa diventa la nostra tavolozza di colori (la moodboard) ) con i quali andremo ad abbellire gli ambienti, definendo lo stile e la funzionalità degli spazi. Creiamo un’emozione che sarà poi il filo conduttore di tutto il progetto, con l’obiettivo di ottenere l’effetto “wow” e fare innamorare il nostro visitatore “target”.
3) La terza fase è l’allestimento… quando tutto prende forma! Si allestiscono gli ambienti come da progetto, con arredi veri o di cartone a seconda della situazione e con complementi d’arredo. Tutto prende vita e si colora del “mood” che abbiamo pensato per la casa.
4) La quarta e ultima fase comprende il servizio fotografico e video, che è la ciliegina sulla torta, perchè mette in luce attraverso foto e video, la bellezza e la personalità di ogni immobile e considerando l’importanza attrattiva che ha un’immagine di presentazione all’interno dei portali di ricerca è fondamentale che essa sia di qualità e quindi che possa distinguersi dalle altre. E’ come una bella donna quando si prepara al meglio per la sua grande occasione.
Queste foto spiegano chiaramente, a cosa serve l’home staging:
PRIMA DOPO
Quali sono i vantaggi per chi vende casa?
Per i venditori, i vantaggi sono molteplici. In primis, l’immobile verrà venduto in tempi molto brevi, perché viene presentato ed allestito con dei canoni (cromatici e stilistici) di tendenza, contestualizzati al periodo ma mantenendo le caratteristiche principali della casa, valorizzandole e dandole così una forte personalità. Un altro vantaggio è quello di poter difendere il prezzo di vendita e le statistiche parlano chiaro: una casa alla quale è stato applicato un lavoro di home staging, ha il 97% di probabilità di mantenere il prezzo alla quale è stata messa in vendita. Il motivo è semplice: gli acquirenti hanno già potuto vedere come potrebbe essere bella quella casa ed iniziano ad immaginarsi come potrebbe essere viverci. Spesso la sentono già loro. “Questa è la nostra arte”.
Grazie mille Elisabetta! Ti auguriamo un grosso ‘in bocca al lupo’!
Per chi volesse approfondire l’argomento o chiedere informazioni :
Elisabetta – Home Staging +39 338 9057556
https://www.facebook.com/ElisabettaHomeStaging https://www.instagram.com/_elisabettahs/
(VIDEOINTERVISTA) https://www.instagram.com/p/ClHIBaSAw7t/